A Milano è successo qualcosa di speciale: nel cuore creativo di Brera, tra arte e profumo di basilico, ha preso vita un’operazione di brand activation, cioè Basil Bar by Pesto Barilla, un bistrot temporaneo che – dal 5 al 15 giugno – ha trasformato il pesto in una vera e propria esperienza immersiva, emozionale e fortemente connessa ai valori del brand.
Tra piatti d’autore, cocktail inediti e workshop ispirati al mondo vegetale e installazioni artistiche, l’evento ha celebrato l’arrivo del nuovo Pesto Barilla Basilico e Mozzarella di Bufala Campana DOP, conquistando food lovers, creativi e curiosi in cerca di nuovi sapori e stimoli nuovi.
Ospitato all’interno della Casa degli Artisti, Basil Bar By Barilla rappresenta un esempio concreto di come il marketing esperienziale possa trasformare il prodotto in racconto e il consumatore protagonista attivo. L’ambiente, immerso nel profumo del basilico e arricchito da un green dehor, ha accolto ospiti in un percorso sensoriale che ha unito gusto, estetica e storytelling: dal piatto al cocktail, fino all’opera d’arte.
NUOVO PESTO BARILLA CON MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP
Dal 5 maggio 2025 Barilla ha lanciato una nuova variante del suo iconico pesto: una ricetta che unisce basilico 100% italiano e mozzarella di bufala campana DOP.
L’obiettivo è di offrire una consistenza ancora più cremosa e vellutata, in linea con le richieste di un consumatore sempre più attento alla qualità degli ingredienti, all’origine delle materie prime e alla sostenibilità.
Questo prodotto si inserisce pienamente nei food trend del momento, che premiano autenticità, italianità e innovazione sensoriale, senza allontanarsi dalle radici della tradizione mediterranea.
I PIATTI FIRMATI DALLO CHEF LORENZO COGO
L’evento è nato dalla collaborazione tra Academia Barilla, Degustazione Ristoro Dispensa e lo chef Lorenzo Cogo, una stella Michelin a «El Coq» e tra i più giovani stellati d’Italia.
Due le sue creazioni in esclusiva per il temporary bistrot:
- “Pesto & Contrasti”: pasta all’uovo mantecata come un risotto, con pesto, kiwi e polvere di capperi.
- “La Via della Delizia”: un dolce al pesto, ispirato alla delizia al limone, arricchito da crema al pesto e mozzarella di bufala, il tutto avvolto da una glassa chantilly e polvere al pesto liofilizzato.
In entrambi i piatti emerge un messaggio chiaro: il pesto non è solo condimento, è emozione e memoria.
MIXOLOGY VERDE: I COCKTAIL AL BASILICO
Oltre a questi due piatti, il menù prevedeva antipasti, come tapas ai tre pesti Barilla, e altri primi piatti, come i mezzi rigatoni al bronzo Barilla con pomodorini gialli, melanzane fritte e i due pesti insieme. Come secondo piatto, la caponata estiva.
A rendere l’esperienza ancora più immersiva, una drink list creativa ispirata ai profumi mediterranei. Dal Basiliconi, un Negroni rivisitato al basilico, al Basil Punch con liquore al pomodorino, amaro mediterraneo e Cedrata Tassoni, ogni cocktail ha raccontato il pesto da una nuova prospettiva.
WORKSHOP E ARTE URBANA
Il Basil Bar non è stato solo ristorazione, ma anche laboratorio creativo. Attraverso workshop di ceramica, calligrafia, punch needle e street art, il brand ha coinvolto il pubblico in attività artigianali ispirate al mondo vegetale.
A rafforzare il legame tra Barilla e cultura urbana, il contest artistico “Call for Artists”, curato da Chris Gangitano, ha portato alla realizzazione dell’opera murale “La Ninfa” firmata dal duo Solo&Diamond, nel cuore di Corso Garibaldi.
Con Basil Bar, Barilla è riuscita a trasformare un prodotto FMCG in un’esperienza culturale, facendo leva su storytelling, design sensoriale e co-creazione. Un esempio efficace di come un marchio storico possa rinnovarsi, portando valore aggiunto non solo a tavola, ma anche nell’immaginario del consumatore.
Articolo scritto da Arianna Romeo
FONTI:
A Milano arriva il «Basil Bar», temporary bistrot dove il basilico incontra l’arte | Cook