Fin dalla sua fondazione, risalente al 1932, LEGO ha saputo reinventarsi continuamente, diventando un punto di riferimento nel settore dei giocattoli e dell’intrattenimento. Il marchio danese ha saputo combinare tradizione e innovazione, offrendo esperienze che vanno ben oltre il semplice assemblaggio di mattoncini. Grazie a strategie mirate e a collaborazioni con alcuni dei brand più importanti al mondo, LEGO è riuscita a coinvolgere segmenti di pubblico sempre diversi, consolidando il proprio status di icona globale.
In particolare, quest’anno il brand ha rafforzato ulteriormente la propria presenza nel mercato grazie a collaborazioni con Nike, Nintendo, Netflix (con One Piece) e Formula 1, oltre a lanciare un nuovo modello della Fontana di Trevi. Ogni partnership ha permesso a LEGO di intercettare target differenti, dimostrando la sua capacità di coinvolgere quasi tutte le generazioni.
LEGO e Nike: il mattoncino entra nella cultura streetwear
La collaborazione tra LEGO e Nike rappresenta un incontro tra gioco e stile. Questa partnership ha dato vita a una collezione esclusiva di sneaker ispirate al mondo LEGO, unendo l’estetica dei mattoncini all’iconicità delle calzature Nike. Il target principale? Giovani appassionati di streetwear, sneakerhead e collezionisti, ma anche fan di LEGO che vedono in questa iniziativa un modo originale per esprimere la propria passione.
Questa strategia di co-branding non è nuova per LEGO, che negli ultimi anni ha stretto partnership simili con Adidas e Puma. L’obiettivo è chiaro: avvicinarsi a un pubblico che non si limita più a considerare i mattoncini un semplice gioco per bambini, ma che li vede come un simbolo di creatività e stile.à
Nintendo e LEGO: la nostalgia del Game Boy in mattoncini
Se c’è un pubblico che LEGO sa intercettare alla perfezione, è quello dei gamer nostalgici. Dopo il successo della serie LEGO Super Mario, nel 2025 il brand ha annunciato un set dedicato al Game Boy, la console portatile che ha segnato un’epoca.
Questa collaborazione con Nintendo punta a un target specifico: i giocatori cresciuti negli anni ‘90, oggi adulti con il desiderio di rivivere le emozioni della loro infanzia attraverso il design LEGO. Il set, disponibile da ottobre 2025, riproduce fedelmente la celebre console e offre anche una serie di cartucce intercambiabili per ricreare i giochi più iconici. L’elemento vincente di questa collaborazione è l’unione tra tecnologia e manualità; infatti, mentre il gaming tradizionale è digitale, il set LEGO Game Boy permette di toccare con mano la storia dei videogiochi.
LEGO x One Piece: L’Avventura del Live Action prende vita in mattoncini
LEGO ha deciso di conquistare anche il pubblico degli appassionati del mondo nipponico, annunciando una collaborazione con Netflix per One Piece. Questa partnership è nata in concomitanza con il live-action della celebre saga e prevede il lancio di diversi set ispirati all’universo di Eiichirō Oda. Dalle prime indiscrezioni i modelli includeranno cinque set a tema, ispirati ai luoghi esplorati dai protagonisti dell’opera. Il lancio è previsto per agosto 2025 con set che spaziano dai 30 ai 300 dollari, fino a un’edizione da 3.402 pezzi dedicata ai collezionisti più esigenti.
Questa iniziativa mira a conquistare un pubblico giovane e appassionato di cultura pop giapponese, confermando LEGO come un brand capace di adattarsi a tendenze in continua evoluzione.
Formula 1 e LEGO: la velocità in miniatura
Nel 2025, LEGO ha annunciato una partnership con la Formula 1, lanciando una serie di set dedicati ai dieci team del campionato mondiale. Il progetto coinvolge diverse linee, tra cui LEGO Speed Champions, LEGO City e LEGO Collectibles, offrendo esperienze di costruzione per tutti i livelli di abilità.
L’idea alla base di questa collaborazione è chiara: intercettare un pubblico amante della velocità, dei motori e delle competizioni. Grazie a modelli dettagliati e realistici, LEGO porta l’emozione della pista direttamente nelle case degli appassionati. Il tempismo è perfetto: la collaborazione arriva in concomitanza con il 75º anniversario della Formula 1, creando un’occasione unica per celebrare la storia di questo sport con mattoncini.
Fontana di Trevi: LEGO celebra l’architettura italiana
Non solo sport, anime e videogiochi: LEGO continua a puntare anche sul target degli appassionati di design e architettura. Nel 2025, il brand ha ampliato la sua linea LEGO Architecture con una nuova versione della Fontana di Trevi (set 21062), composta da 1.880 pezzi.
Il set è in vendita al prezzo di 159,99 dollari e si rivolge a un pubblico adulto, amante delle costruzioni dettagliate e dell’arte. Questo progetto dimostra come LEGO sappia parlare a segmenti di mercato molto diversi tra loro, offrendo esperienze che spaziano dal mondo geek a quello dell’interior design.
La forza di LEGO nel diversificare il proprio pubblico
Le collaborazioni del 2025 dimostrano come LEGO sia un brand in grado di adattarsi alle esigenze di target molto differenti:
- Con Nike, cattura l’attenzione degli amanti della moda e dello streetwear.
- Con Nintendo, parla ai nostalgici del gaming anni ‘90.
- Con One Piece, si inserisce nel fenomeno degli anime e della cultura pop.
- Con Formula 1, coinvolge gli appassionati di motori e competizioni.
- Con la Fontana di Trevi, conquista gli amanti dell’architettura e del design.
Questa capacità di spaziare tra mondi così diversi è il segreto del successo di LEGO. L’azienda danese non è solo un produttore di giocattoli, ma un marchio in grado di creare esperienze, stimolare la creatività e coinvolgere un pubblico molto ampio. Con strategie di marketing mirate e collaborazioni sempre più ambiziose, LEGO si conferma un brand di fama mondiale in continua evoluzione, capace di rimanere al passo con i tempi e di reinventarsi senza mai perdere la propria identità.
Articolo scritto da Gabriele Bonsignore
Se sei interessato ad altri bites clicca qui.